Angri. Elezioni 2015, tutto ancora in alto mare
A cinque mesi dall’appuntamento elettorale la confusione regna sovrana tra le forze politiche
Mancano cinque mesi (si voterà a maggio 2015) alla presentazione delle liste per il rinnovo del consiglio comunale e per la scelta del Sindaco di Angri e, allo stato attuale, lo scenario politico che si presenta risulta essere alquanto indefinito, quasi confusionario, almeno per quanto riguarda le possibili alleanze e l’individuazione di chi dovrà competere con l’attuale Sindaco Pasquale Mauri per la fascia di primo cittadino.
Facciamo un rapido riassunto degli ultimi avvenimenti, per quello che a noi risulta.
Amministrazione in carica. Superato lo scoglio del caso Soget, Pasquale Mauri si appresta a ripresentarsi all’elettorato da un lato cercando di capitalizzare al massimo in questo ultimo periodo il lavoro svolto durante il suo mandato e dall’altro lato cercando di aggregare sul piano elettorale quante più forze fresche in grado di sostituire quelle che si sono allontanate durante questi anni. Lo zoccolo duro, costituito dagli esponenti dell’Udc, assieme a liste civiche vecchie e nuove, si presenta compatto, facilitato dal fatto di non avere il problema di chi dovrà rappresentarli.
Partito Democratico. Non è chiaro ancora quali saranno le linee guida che porteranno all’individuazione delle alleanze e della scelta del proprio candidato sindaco, qualora ritenesse di correre da solo. Qualche mese fa si parlò di primarie, che dovevano essere di partito o di coalizione ma da allora tutto è rimasto nel vago. Naturalmente, essendo un partito politico e quindi legato ai rapporti e alle strategie provinciali e soprattutto regionali, il Pd di Angri risente proprio dell’indeterminatezza e del ritardo della politica extra comunale. Si sono fatti e si fanno vari nomi per la candidatura a Sindaco (Enzo Gallo, Gina Fusco, etc…) ma tutto è aleatorio, in attesa di possibili sviluppi che potrebbero anche portare ad un accordo politico con l’Udc, candidato sindaco Mauri, già al primo turno, sulla falsariga di quanto è avvenuto alla Provincia.
Centro Destra. Forza Italia e Fratelli d’Italia, in un comunicato congiunto, hanno dichiarato la loro volontà di presentarsi uniti alle elezioni. Le due formazioni politiche puntano molto sulla tendenza di centrodestra dell’elettorato angrese (circa il 39 per cento, assieme, alle europee) ma anche qui non mancano i problemi sulla scelta del candidato sindaco. Si sono fatti vari nomi schierati politicamente (Maria D’Aniello (Fdi) Francesco D’Antuono (FI), Giuseppe Bonino (Fdi) ma si rincorrono anche voci di possibili candidature di Maurizio D’Ambrosio (dir. san. Ospedale Nocera Inferiore) e dello stesso direttore dell’Asl Antonio Squillante che potrebbe tentare la rivincita nei confronti di Mauri. Voci e indiscrezioni, queste ultime due, che devono essere prese con le pinze trattandosi di figure che ricoprono ancora ruoli istituzionali importanti e che, a nostro parere, meriterebbero smentite o conferme ufficiali. Anche per quanto riguarda il centrodestra, comunque, ci sarà da aspettare in attesa che si chiariscano le scelte politiche e di coalizione a livello regionale.
Cosimo Ferraioli. Nell’ultimo consiglio comunale l’ex capogruppo consiliare Pd-centrosinistra (spero che adesso ci passi il termine) ha costituto un coordinamento dei gruppi consiliari di opposizione, “al fine di avviare un percorso comune in vista delle elezioni amministrative”. Al coordinamento hanno aderito 9 consiglieri comunali ma gli stessi non hanno indicato ancora il loro portavoce, segno questo che non c’è ancora un’intesa su chi dovrà rappresentarli. Ferraioli punta ad una coalizione ampia di natura civica, appoggiato da alcuni dei consiglieri uscenti di opposizione e da una parte della sinistra angrese, GD e Sel, che potrebbero confluire in una lista di sostegno.
Movimento 5 Stelle. Tranne la dichiarazione di alcuni mesi fa in cui fu annunciata la presentazione di una lista alle prossime elezioni amministrative, da allora non c’è stata l’ufficializzazione del proprio candidato alla carica di Sindaco nè sono state avviate le procedure on line per l’individuazione. Il M5Stelle ha riscontrato un forte risultato elettorale alle elezioni europee ma gli attivisti sono ben consapevoli che, a livello comunale, le cose cambiano radicalmente, come già successo in altre realtà limitrofe.
Altre liste civiche. Si fanno anche i nomi di possibili altri candidati alla carica di Sindaco (Alfonso Postiglione, Massimo Sorrentino, Massimiliano Mazzola, etc…), a capo di liste civiche autonome ma anche qui non è possibile verificare la veridicità di tali indiscrezioni: mancano le dichiarazioni dei diretti interessati.
Come si vede, una situazione ancora… in alto mare.
Amedeo Santaniello
Parole Chiave: news, politica, elezioni 2015
Pubblicato il 19 Novembre 2014 da La Redazione
Cerca Notizie

Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111