Angri, il programma del Palio Storico
Sabato 17 e domenica 18 settembre convegni, visite guidate, presentazione libri, tornei e assalto al Castello
E’ tutto pronto ad Angri per vivere i giorni del Palio Storico. Un evento istituzionalizzato dall’amministrazione Ferraioli che si prepara ad offrire, per quattro giorni, un intenso programma.
Due fine settimana per quattro momenti rievocativi che sono il fulcro storico su cui ruota l’intera manifestazione. L’edizione 2016 del Palio Storico, è stata articolata in cinque date: 29 agosto, 17 e 18 settembre, 24 e 25 settembre.
Dal Giuramento dei capitani avvenuto nel giorno del Martirio di San Giovanni Battista, alle giornate che saranno caratterizzate da visite guidate, convegni, presentazioni di libri, giuramenti, rievocazioni, banchetti medievali, sfilate in costume d’epoca, tornei.
Angri Città d’Arte, rievoca la sua storia, il suo passato, rivivendo il medioevo e le vicende legate agli Angioini di Napoli e alla volontà Aragonese di unificare il Regno. Fatti e personaggi che hanno coinvolto la cittadella fortificata angrese negli anni dal 1421 al 1436.
Si inizia sabato 17 alle ore 11, con un convegno su ‘’La tavola dei D’Angiò. Percorso sulla gastronomia della Terra d’Angri’’. L’incontro sarà preceduto dal saluto istituzionale del sindaco Cosimo Ferraioli, dell’assessore alla Cultura Caterina Barba, del presidente della Deputazione del Palio Gennaro Zurolo.
Una mattinata di visite guidate curata dall’Associazione Doriart in Progress, mentre nel pomeriggio, alle 17, per lo spazio ‘’Incontri con l’autore’’, ci sarà la presentazione del libro ‘’Il Sindaco Gentile’’ di Marcello Ravveduto e Annamaria Torre.
Alle 18 l’associazione ‘’Panacea’’ curerà il convegno ‘’Riscopriamo Angri’’ dal titolo ‘’I Sarrasti e il territorio archeologico di Angri e dell’Agro’’, mentre alle 20.30 si svolgerà il ‘’Torneo degli Arcieri’’ nello spazio antistante il Castello, momento rievocativo legato alla reintegrazione del Feudo di Angri, restituito da Luigi III d’Angiò al conte Giovanni Zurolo.
Domenica 18 le visite guidate saranno accompagnate dalla presentazione del libro ‘’Lumascuro, il prete della Città dei Ragazzi’’.
Alle 17 nello spazio ‘’Incontri con l’autore’’, presentazione del libro ‘’Il mistero della lunga’’ di Gaetano Amato, attore della fiction ‘’La squadra’’. Alle 18.30 convegno su ‘’Tra religione e arte, la statua di San Giovanni Battista’’.
Alle 20.30 si svolgerà la rievocazione ‘’Gli assalti al castello del 24 settembre 1421’’.
Un fine settimana ricco di eventi e di appuntamenti, con la possibilità di poter visitare le due mostre allestite nelle sale attigue all’atrio del Castello.
La ‘’storia del Palio’’ raccontata attraverso le armi, gli abiti, gli strumenti di tortura. Nella Pinacoteca sarà possibile visitare la mostra iconografica su ‘’Alfonso Maria Fusco, il Santo di Angri’’, la cui Canonizzazione avverrà il prossimo 16 ottobre in Piazza San Pietro a Roma.
(c.s.)
Parole Chiave: news, eventi, palio storico, programma
Pubblicato il 15 Settembre 2016 da La Redazione
Cerca Notizie

Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111