Ernesto Terlizzi e Pino Falcone alla Mostra “lo Stato dell’Arte in Campania”
I due artisti angresi, invitati dal Comitato di Sgarbi, presenti al Padiglione Italia Campania della 54.a Biennale di Venezia che sarà inaugurato presso l'ex Tabacchificio Centola di Pontecagnano Faiano
Giovedì 29 settembre alle ore 19,00 sarà inaugurato con l’intervento di Vittorio Sgarbi e del Sindaco di Pontecagnano Ernesto Sica, presso l’Ex Tabacchificio Centola di Pontecagnano-Faiano, il Padiglione Italia Campania della 54.a Biennale di Venezia con la mostra “Lo stato dell’arte” alla soglia del III Millennio.
Infatti il noto critico di Ferrara, Vittorio Sgarbi, nella conferenza stampa tenuta a Roma il 5 maggio scorso, nel presentare il programma dell’importante evento, sottolineò che quest’anno per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia il Padiglione Italia vero e proprio della Biennale di Venezia sarebbe stato dislocato in ogni regione, nei palazzi più prestigiosi d’Italia. Tutto questo con la collaborazione dei vari assessorati alla cultura regionali e dei vari direttori dei principali musei italiani. Questo per poter presentare al pubblico una sorta di inventario degli artisti italiani più significativi operanti nel decennio 2001-2011 con particolare attenzione ai giovani, senza tralasciare quegli artisti più maturi ormai consolidati nella loro precisa ed originale ricerca espressiva.
In Campania, per i tanti problemi incontrati in regione sia per il PAN sia per il museo Madre di Napoli la scelta della sede espositiva dopo vari tentativi, grazie soprattutto alla disponibilità del sindaco di Pontecagnano Ernesto Sica, è caduta sull’Ex tabacchificio Centola, un pregevole esempio di archeologia industriale modernamente ristrutturato dove troveranno collocazione i principali scultori, pittori, ceramisti e designer della Campania.
Sempre in Campania, presso il museo CAM di Casoria, grazie al direttore Antonio Manfredi, saranno in mostra i principali operatori visivi, performer, installatori e linguaggi multimediali con la particolare esposizione di Campania SENSES, così da proporre una visione quanto più svariata e veridica sull’attuale stato dell’arte nella nostra regione, sicuramente una delle più difficili e creative.
A tal proposito il curatore così scrive: «La presenza a Pontecagnano e al CAM di Casoria è equivalente a quella di Venezia – dice Sgarbi – e talvolta ha più motivato titolo per considerazioni estetiche che prescindono dalle indicazioni di uno scrittore, di un poeta, regista o di un filosofo eletto a patrono come accade a Venezia. Qui una commissione aperta ha proposto gli artisti che io ho osservato con grande interesse e selezionato, spero efficacemente e rispettosamente per questa 54.a edizione della Biennale di Venezia, la prima in Campania in un padiglione Italia che ha trovato le sue sedi ideali nel complesso Ex Tabacchificio Centola ed al Museo CAM di Casoria».
In questa scelta di non facile attuazione visto l’alto numero di artisti presenti in Campania, Angri è ben rappresentata nelle figure dei due artisti prescelti: il Maestro Ernesto Terlizzi e il giovane artista Pino Falcone.
Due figure profondamente diverse sia per scarto generazionale che per indirizzo di ricerca, ma entrambi, di rigorosa e sicura qualità.
Il primo artista ormai consolidato nella sua personale ricerca segnica e di materiali naturali ridotti all’essenziale: infatti, Ernesto Terlizzi dopo aver navigato per vari decenni costeggiando le più accidentate sponde dell’astrazione ritorna oggi ad un minimalismo segnico di estrema rarefazione mostrando superba finezza e delicata sensibilità nell’interpretare la vocazione dei materiali, nel definire i parametri estetici del suo stile ormai magistrale. Invitato nei principali premi italiani come il Sulmona dal critico Renzo Margonari ed il Premio Termoli da Giorgio DiGenova, dopo un anno di grandi successi con l’invito al Premio Michetti 2010 dal critico Carlo Fabrizio Carli nella mostra “Diorama italiano” e la personale romana presso la Galleria Consorti di Via Margutta, conclude con l’invito di Sgarbi all’attuale Biennale di Venezia.
Sue opere sono presenti in numerose collezioni permanenti e musei di arte contemporanea tra cui si segnalano: Museo d’Arte Moderna, Durazzo Albania; Musei Comunali di Macerata; FRAC di Baronissi; Museo delle generazioni italiane del 900, Pieve di Cento, Bologna; Museo d’Arte Contemporanea, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova; Museo CAM di Casoria; Museo Michetti, Francavilla a Mare.
Pino Falcone invece è stato premiato per il suo linguaggio minimale nell’utilizzo dei materiali moderni della civiltà industriale come plastica, plexiglass, carta, in una ricerca di grande rigore e sintesi monocromatica di sicura qualità. Una ricerca che indaga la luce nei suoi virtuali effetti cinetici e acromatici di grande sintesi espressiva. Da quasi un decennio la sua ricerca è presente in campo nazionale con la personale “Structure” del 2005, presso la Galleria Studio Legale di Caserta; è stato invitato, sempre nel 2005, da Alberto Zanghetta alla mostra “Igitur”, Castelfranco veneto, ed ancora nel 2006 dallo stesso critico a Bologna nella collettiva “Espace Vivand” Art Gallery. Nel 2007 è presente nel premio Agenore Fabbri in Posizioni attuali dell’arte Italiana, Museo della Permanente Milano. Nel 2010 è presente nella collettiva In Bianco, Variazioni cromatiche, Chiesa di Santa Apollonia, Salerno, invitato da Marco Alfano. Infine nel 2011 Gabriella Belli e Daniela Ferrari lo invitano in Percorsi riscoperti dell’arte italiana presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Una scelta quindi che premia il valore dei nostri due artisti, entrambi impegnati nel campo della ricerca visiva italiana con risultati diversi ma sempre nel rispetto dell’attualità e del rigore espressivo.
Ad entrambi l’augurio della nostra redazione.
Conferenza Stampa - Complesso Ex Tabacchificio Centola, 28 Settembre 2011, ore 11.30
Inaugurazione aperta al pubblico 29 Settembre 2011, ore 19.00
Apertura al pubblico 30 Settembre 2011 – 10 gennaio 2012
Parole Chiave: news, arte, ernesto terlizzi, pino falcone, 54 biennale di venezia, vittorio sgarbi, eventi
Pubblicato il 20 Settembre 2011 da La Redazione
Cerca Notizie

Questo strumento è stato realizzato gratuitamente da Angri.info. Immagini dal sito di Angri Eco Servizi
Acquedotto
Guardia Medica
Vigili
Carabinieri
Protezione Civile
Polizia Stradale
Guasti Gas
CSTP
081 5161517
081 9368176
081 5168227
081 948383
081 5168204
081 949666
800 016086
089 487111