"Matheria", omaggio di Ernesto Terlizzi a Matera

L'artista angrese espone le sue opere nella Capitale Europea della Cultura 2019. Opening 12 luglio - Arti Visive Gallery Matera

Ernesto TerlizzimatheriAE

ernesto terlizzi

a cura di Alberto Dambruoso

opening venerdì 12 luglio 2019 - ore 19.30

12 luglio - 31 luglio 2019

Arti Visive Gallery - Via delle Beccherie, 41 - 75100 Matera

La mostra, curata dallo storico dell’Arte Alberto Dambruoso e realizzata con il Matronato della Fondazione Donnareggina per le Arti Contemporane, è un omaggio alla città di Matera, alla sua diversità e bellezza. Un omaggio che l’artista salernitano Ernesto Terlizzi ha voluto rendere a questo luogo magico eletto oggi a Capitale Europea della Cultura, come da lui stesso dichiarato in catalogo: ”… mi è sembrato doveroso quest’anno, posare il mio sguardo d’artista sulla magia di questa città che, grazie alla sua struggente spettacolarità da cinquant’anni, continua a sobillare il mio immaginario”. Infatti in questo particolare ciclo di opere, come in una sorta di pausa rispetto alla sua ricerca, Terlizzi elabora delle polimateriche atmosfere di Matera utilizzando simultaneamente, un po’  tutti quei materiali che da sempre animano le sue opere: dalla carta al cartone, dal legno alla tela e poi la lamiera, il merletto con l’inserimento ultimo della piuma. E poi, come sempre la china. Anche qui, l’elemento strutturante resta il segno grafico: un tratto libero ed affilato con cui l’autore salda le varie percezioni tattili create, confermando tutta la sua superba finezza, nell’interpretare la vocazione dei materiali utilizzati, spece in rapporto al mistero ed al fascino, di questo mondo millenario.

A tale proposito il curatore della mostra, lo storico dell’arte Alberto Dambruoso cosi scrive in catalogo: ... da sempre interessato al rapporto tra la natura e la storia Terlizzi ha colto il valore temporale della memoria racchiusa nelle varie materie utilizzate... pochi elementi ben distribuiti all’interno di ciascuna opera offrono allo spettatore una visione in bilico tra la realtà e il sogno. Il dialogo degli opposti è d’altro canto uno dei lati peculiari presenti in tutte le opere di Terlizzi e molti titoli lo riportano espressamente. Credo sia proprio questa tensione costante tra elementi opposti il segreto del bilanciamento che si avverte in tutte le sue opere che assumono così un aspetto sovradimensionale: pur partendo da un luogo concreto arrivano all’astrazione dello stesso, favorendo in questo modo, il manifestarsi del mistero inteso come stupore e meraviglia che tutti gli spettatori provano quando vedono per la prima volta Matera, città fatta di sassi ma con una atmosfera da fiaba.

Il catalogo della mostra che ad ottobre verrà ospitata a Salerno presso la Pinacoteca Provinciale e a dicembre a Cracovia presso l’Istituto Italiano di Cultura, contiene anche i testi introduttivi di Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello ed Ugo Rufino Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia.

ERNESTO TERLIZZI dopo gli studi presso il liceo artistico e l’Accademia di Belle Arti di Napoli è presente, dalla fine degli anni 60, nel panorama artistico nazionale ed internazionale con personali, mostre di gruppo e premi. Tra le numerose mostre personali si citano quelle di: Firenze 1979 Galleria inquadrature; Napoli 1980 Galleria S. Carlo; Bergamo 1981 Galleria Fumagalli; Venezia/Mestre 1985 Galleria Plus Art; Spoleto 1986 Studio Emanuela Duranti; Napoli 1989 Istituto Francese Le Grenoble; 1990 Macerata Museo Comunale; 2010 Roma Galleria Consorti e 2013 Studio S; Gazoldo Degli Ippoliti (Mn) 2012 Museo d’Arte contemporanea; Ferrara 2013 Galleria del Carbone; Milano 2014 Spazio Tadini. È stato presente per varie edizioni nei più prestigiosi Premi italiani e nel 2011 è stato invitato ad esporre nella mostra “Lo Stato dell’Arte Campania” all’interno della 54 Mostra internazionale d’arte contemporanea di Venezia. Molti sono i critici e gli intellettuali che hanno scritto delle sue opere inserite in numerose e diverse collezioni pubbliche e private.

 La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 21.00 - Per info e appuntamenti: 340 3049740 - 0835 385 641

Parole Chiave: materia, matheria, ernesto terlizzi, arte, news

Pubblicato il 11 Luglio 2019 da La Redazione


ARTE E CULTURA

Inaugurata la mostra “Segni e Materie Incise”

Inaugurata la mostra “Segni e Materie Incise”

Le opere di Maria La Mura resteranno esposte fino al 3 ottobre. La presentazione di Ernesto Terlizzi

arte e cultura

“Ombra di luce organica”, Terlizzi espone a Roma

“Ombra di luce organica”, Terlizzi espone a Roma

Il pittore angrese presenta le sue opere presso la celebre Galleria Consorti di via Margutta (foto tratta dal catalogo - autore Gianluca Grasso)

ARTE E CULTURA

“Ombra di luce organica”, successo di pubblico e di critica per Ernesto Terlizzi

“Ombra di luce organica”, successo di pubblico e di critica per Ernesto Terlizzi

Inaugurata alla Galleria Consorti di Roma la mostra del pittore angrese (foto di Gianluca Grasso)

arte & cultura

Ernesto Terlizzi al Punto Einaudi a Salerno dal 4 dicembre

Ernesto Terlizzi al Punto Einaudi a Salerno dal 4 dicembre

Continua l’omaggio del maestro di Angri a Zaha Hadid, autrice della Stazione Marittima della città